Il libro di Giuseppe Ortolano ci aiuta a girare in Europa senza spendere una fortuna, con indirizzi, consigli e tanta esperienza sul campo.
Viaggia da più di trent’anni ed è un giornalista specializzato in turismo, Giuseppe Ortolano è uno che sa quello che scrive, e lo scrive bene, facile, chiaro. In Weekend in Europa racconta di 46 mete interessanti ma la cosa curiosa è che spiega come raggiungerle e visitarle in modalità low cost.
Tanti consigli di viaggio.
Per esempio a Nantes ci sono alberghi dove se si soggiorna per tre notti dal venerdì al lunedì, se ne pagano solo due. Oppure, a Tallin, dove è nato Skype e le telefonate senza spese, il wi-fi è libero e presente in tutta la città. O anche, a Nizza si può chiedere un Greeter, cioè un abitante che si offre volontario per fare da guida per la città, a costo zero, basta prenotare una settimana prima e si può scegliere anche la lingua.
E’ un prezioso manualetto pieno di consigli e dritte nate dall’esperienza di Ortolano che consiglia sempre, appena arrivati alla meta, di andare all’ufficio del turismo per trovare mappe, guide, e consigli su App che possono facilitare il soggiorno.
46 destinazioni.
Per ognuna delle 46 destinazioni è indicato come arrivare senza spendere un capitale e sono state selezionate decine di indirizzi per mangiare e dormire con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Ci sono anche avvertenze, non solo suggerimenti, come quello di far bene i conti prima di acquistare la classica City Card per usare i mezzi pubblici ed eventualmente avere sconti per i musei. Non sempre conviene, dipende dai propri programmi.
Saper viaggiare tra le offerte.
Tra le curiosità, si può imparare che il parco in città più antico del mondo è a due passi dal centro di Stoccolma, Ekoparken, l’ingresso è gratuito e si possono osservare centinaia di querce giganti.
Tra le offerte, le occasioni e i suggerimenti si scoprirà come visitare gratis palazzi, musei, giardini come il Kensington Garden a Londra o il Museo Gallo Romano di Lione.
Weekend e vacanze mordi e fuggi ora sono più facili da pensare e organizzare, ogni minuto di viaggio sarà più economico e ogni destinazione, più vicina. Lontano dalle trappole per i turisti.